Batterie al piombo GEL
Le Batterie al gel piombo acido
Troviamo in questa pagina le batterie al gel, che precisamente sono batterie al piombo acido; ossia, hanno la struttura chimica di una batteria al piombo classica, composta da piombo e acido solforico, con la presenza di un altro componente chimico, l’acido silicico, che dà all’elettrolita la consistenza di un liquido gelatinoso.
Sembrerebbe una differenza da poco, ma, da questa caratteristica chimica deriva una differente consistenza dell’elettrolita, che porta con se una specifica reazione chimica nella produzione di energia. L’elettrolita in gel permette alla batteria di avere una maggiore resistenza all’acido, questo determina delle differenze nelle prestazioni, rispetto alle altre batterie al piombo, di conseguenza queste differenze si sviluppano anche nella scarica, nella resistenza della batteria alle sollecitazioni e nella manutenzione della stessa.
Caratteristiche delle batterie gel
Consideriamo che le batterie che si conoscono comunemente sono per uso quotidiano, come le batterie per auto ad esempio; in questo caso parliamo di batterie al piombo gel che hanno un alto livello sia qualitativo, nel materiale con cui sono costruite, sia di progettazione; sono state migliorate, nella conformazione, nelle capacità e resa della batteria e cosa molto importante nella vita attesa di progettazione. Le batterie Gel sono dedicate alle industrie e per progetti particolari che hanno bisogno di batterie potenti, resistenti, affidabili e di lunga durata.
Differenza con le batterie agm
La prima caratteristica, che deriva dalla maggiore resistenza, dell’elettrolita in gel all’acido è la poca adattabilità, ad essere utilizzata, quando si necessitano di elevate correnti di spunto come per i motori di avviamento, mentre la particolarità che la rende preziosa è la resistenza alla scarica profonda, grazie appunto all’elettrolita in gel, hanno alte capacità in Ah e una lunga vita attesa di progettazione; le batterie a Gel possono essere utilizzate, ciclicamente, hanno sì la capacità di recuperare velocemente la scarica, se non è molto profonda, ma sono adatte a scariche profonde senza subire danni, offrendo elevate capacità, ricaricandosi lentamente, questa è la principale differenza per cui si scelgono le batterie gel invece delle batterie agm.

Utilizzi della batteria al gel
Per le loro elevate capacità e profondità di scarica, sono perfette nella applicazioni a ciclo profondo o per uso ciclico; si utilizzano:
- come batterie al gel per fotovoltaico,
- per applicazioni militari in situazioni critiche,
- nelle applicazioni marittime,
- nelle industrie petrolifere e del gas,
- nei sistemi per le telecomunicazioni,
- applicazioni UPS,
- applicazioni stand by e veicoli elettrici
- negli impianti elettrici di emergenza,
- nella la fornitura di energia.
Questo elenco può essere ulteriormente arricchito; gli accumulatori al gel sono usati in ogni progetto, che ha bisogno di determinate caratteristiche specifiche, che questo tipo di accumulatore può soddisfare, il progetto è essenziale per capire il tipo di batteria da applicare, le prestazioni di ciascuna batteria fanno la differenza.

Tipologia batteria a gel e a gel con piastre tubolari
La tipologia di batterie al gel con piastre tubolari, sealed tubular plate, OPZV, anziché avere internamente le piastre piatte, le hanno tubolari, aumentando così la superficie delle piastre, aumenta la capacità ed anche la resistenza della batteria ai danneggiamenti o a situazioni critiche di scarica, permette un’elevata capacità e sono adatte alle scariche rapide.
Prendendo in considerazione questi fattori importanti, possiamo anche aggiungere alle qualità della batteria gel una lunga vita attesa. La loro ricarica avviene lentamente, hanno elevati cicli di carica e scarica e resistono a temperature estreme, senza subire danni, questo fattore la rende adatta ad applicazioni in ambienti a rischio, come le centrali nucleari o nell’industria del petrolio.
Possiamo dividere le differenti varietà di batterie gel in questo modo
- batterie gel uso ciclico e fotovoltaico, applicazione ciclica profonda, lunga vita
- sealed tubular plate – uso ciclico e fotovoltaico, applicazione scarica rapida e alte capacità,
- serie alte capacità, applicazioni stand by,
- serie alta capacità, scarica rapida con necessità di alte capacità.
Caratteristiche tecniche e sicurezza delle batterie gel ermetiche
Le batterie piombo gel hanno una tensione di 2Volt o di 12Volt, mentre le loro capacità vanno dai 33Ah ai 3000Ah, sono batterie che hanno bisogno di un alloggiamento abbastanza grande ed hanno un peso discreto. Hanno una resistenza interna più elevata rispetto alle batterie agm. La loro vita attesa va dai 15 fino ai 20 anni anche per uso ciclico, il che le rende economiche nel lungo periodo, essendo batterie costose.
Gli accumulatori gel come per gli accumulatori agm, sono batterie VRLA, Valve Regulated Sealed Lead Acid: Le batterie ricaricabili al piombo acido sigillate, sono regolate da valvole presenti all’interno delle celle della batteria e non visibili all’esterno, queste valvole hanno il compito di evitare che la tensione interna, in caso di fattori scatenanti critici, aumenti, grazie a ciò, sono sicure nel trasporto e nell’utilizzo in ambienti a rischio, come le centrali del gas o petrolifere. Resistono a sovraccarichi, scariche eccessive e soprattutto a forti vibrazioni o urti. Le batterie al gel sono considerate proprio per questi motivi sicure, come spieghiamo nelle batterie al piombo acido.
L’elettrolita non essendo liquido difficilmente può uscire anche in caso di rottura, il terminale ha una struttura sigillata, protetta da lunghi percorsi incollati e robusti adesivi epossidici che rendono la batteria resistente alle perdite. Questa caratteristica rende la batteria esente da manutenzione per tutta la durata della sua vita.
Vantaggi e temperature degli accumulatori al gel
L’uso di speciali resine epossidiche sigillanti, custodia maschio e femmina, costruzione del coperchio e lunghi percorsi di tenuta per montanti e connettori, assicurano che la batteria al piombo acido, regolata da valvola, offra una eccezionale resistenza alle perdite e consente di poterla utilizzare in qualsiasi posizione, restando ermetica, evita la fuoriuscita dell’acido. L’involucro della batteria resiste alle temperature elevate (resina epossidica), fino a 60°C.
Soffrono molto meno il deterioramento degli elettrodi, ragion per cui è molto affidabile e come abbiamo visto ha una lunga durata.
Specificando altre caratteristiche
Nella pagina delle batterie al piombo, elenchiamo alcune caratteristiche comuni a tutti gli accumulatori piombo, sia ad acido libero, sia per le batterie gel e agm, anche il tipo di carica e il caricabatterie corretto. Le differenze definite in ogni pagina, sono per lo più caratteristiche tecniche date dalla conformazione interna e dalla chimica, che le rendono differenti nelle prestazioni e quindi nell’uso a cui sono destinate le batterie. Ogni caratteristica tecnica, viene meno se si fa un uso improprio della batteria, nel senso che, ricaricare nel modo sbagliato una batteria, come regola generale, provoca lesioni che riducono le prestazioni, utilizzarla per applicazioni a cui non è destinata, ha lo stesso effetto di rendere la sua vita lunga, molto breve.
Il nostro contributo
La nostra azienda aiuta la scelta della giusta batteria per l’applicazione a cui è destinata, spesso vengono richieste particolari tipologie con specifiche mirate; dietro ogni nostro cliente c’è lo studio della migliore possibilità e soprattutto della migliore qualità a livello di prodotto e di conformità d’uso.
Per informazioni sulle varie tipologie o per una quotazione, potete compilare il modulo in fondo alla pagina e sarete contattati celermente.
La nostra azienda distribuisce le batterie direttamente dal produttore ai nostri clienti, senza immagazzinarle; questo è un vantaggio che offriamo ai nostri clienti che hanno sempre Batterie “fresche”, non subiscono alcun tipo di passivazione.
Progettiamo su disegno e specifica del cliente Pacchi Batterie
Richiedi informazioni al nostro team