Batterie Secondarie

Batterie Secondarie

Cosa sono le batterie secondarie e le tipologie

Come si chiamano le batterie ricaricabili? Le batterie secondarie sono sia le batterie litio ricaricabili sia le batterie al nichel ed altre chimiche che possono perdere e riacquistare la carica. Il termine secondarie indica che la loro reazione chimica si attiva per produrre energia e viene riattivata ricaricando la cella con il suo caricabatterie adatto, la riattivazione della chimica interna permette alla batteria secondaria di riprodurre nuovamente energia ed è possibile ricaricarla molte volte; la quantità delle volte in cui è possibile ricaricare la batteria secondaria dipende sia dalla chimica che da altri fattori.

La batteria secondaria ricaricabile si carica e scarica continuamente, fino a che la reazione chimica si esaurisce e la cella non sarà più utilizzabile.

Le chimiche utilizzate nelle batterie ricaricabili sono molte, il litio rimane l’elemento più utilizzato, esistono tipi diversi di batterie ricaricabili, nelle pagine specifiche del sito abbiamo parlato delle batterie secondarie, o batterie ricaricabili differenziando le batterie per la loro chimica, i vari utilizzi e per la durata della vita attesa.

Al contrario delle batterie primarie devono essere ricaricate con uno specifico caricabatterie e a seconda della tipologia possono scaricarsi totalmente o dobbiamo evitare la completa scarica; cambia anche la durata della vita di ciascun tipo di accumulatore ricaricabile. Un’altra differenza dalle batterie primarie è che la batteria secondaria ha un’auto scarica più veloce. Di certo la qualità e le varie componenti che agiscono sulla carica e la scarica fanno la differenza e vanno a modificare queste caratteristiche.

Rispetto alle tradizionali batterie al piombo, sono più compatte e leggere ed hanno alcune chimiche cicli di carica più elevati prima di intaccare la propria efficienza.

Il nostro team aiuta nella scelta della tipologia appropriata di batterie ricaricabili al litio secondarie a seconda dell’uso e delle caratteristiche che vengono richieste dalle aziende; spesso per la personalizzazione della batteria richiesta creiamo un pacco batteria ricaricabile specifico, con connettori, BMS, PCM e certificazioni apposite.

Tipologie di batterie al litio ricaricabili

I nostri modelli di batterie ricaricabile al litio sono principalmente divisi in base alla chimica e alla tipologia di cella.

Clicca sopra ciascuna tipologia per conoscere ed approfondire le principali caratteristiche di ciascuna batteria ricaricabile.

Batterie secondarie al Litio varie tipologie ricaricabili

Applicazioni principali delle batterie secondarie, ricaricabili.

Le batterie litio ricaricabili dette batterie secondarie, vengono utilizzate principalmente nei settori della sicurezza come batterie per allarme ed anche nei rilevatori di fumo. Sono batterie per applicazioni mediche, misurazione del gas, per dispositivi di controllo e della gestione a distanza e dell’IoT come le batterie primarie, ma dove è necessario ricaricare il pacco e dove è presente un controllo elettronico.

Utilizzo della batteria ricaricabile al litio

Sono impiegate anche nel campo dell’elettronica e solitamente utilizzate per l’elettronica portatile, per i veicoli elettrici, in applicazioni industriali, settore elettromedicale, militari e aerospaziali. Gli accumulatori ricaricabili sono sempre più richiesti insieme alle batterie al piombo per l’accumulo nel fotovoltaico, ups etc.

I pacchi batteria ricaricabili custom sono spesso il nostro principale lavoro. Si sviluppa molto più nella fase della progettazione, realizzazione e scelta dell’accumulatore giusto ed eventualmente dei circuiti giusti, molto importanti per il corretto funzionamento, durata e prestazione della batteria stessa.

Le Batterie secondarie possono essere composte da più celle collegate tra loro, con relative schede connettori o lamelle, definito pacco batteria ricaricabile, questo per aumentare la carica ad esempio, oppure per avere un comportamento di scarica corretto per quel tipo di utilizzo, difatti la maggior parte della nostra produzione, rivolgendosi a professionisti industrie ed aziende, é studiare e creare batterie secondarie custom, assemblate insieme come pacchi batterie ricaricabili, con le schede adatte per poter attuare una ricarica ottimale e corrispondenti a funzioni esatte di cui ha bisogno il macchinario dove la batteria verrà inserita.

La stessa soluzione la forniamo anche per pacchi batteria delle celle primarie.

Il termine “accumulatore” si applica solo all’accumulo ricaricabile, quelle comunemente chiamate batterie ricaricabili sono specificatamente accumulatori elettrici o più precisamente elettrochimici. Quando l’accumulatore elettrico è di grandi dimensioni, non trasportabile o complesso, specialmente riferendosi alle grandi reti elettriche e all’immagazzinamento di energia, si tende ad utilizzare l’espressione “sistema di accumulo elettrico”. Wikipedia

Batterie secondarie Ni-Cd, Ni-Mh, Li-Ion, Li-Po, Li-FePo4

Richiedi scheda tecnica prodotto

inserisci descrizione e/o codice articolo

Condividi questo post